PORDENONE – Cosa scrivono i nostri vicini europei? Se lo sono chiesto i curatori della 10^ edizione di Pordenonelegge, Gian Mario Villalta (Direttore Artistico), Alberto Garlini e Valentina Gasparet: un interrogativo che ha trovato risposta anche nell’articolato percorso incardinato quest’anno intorno alla Slovenia, attraverso tre incontri che siglano una nuova collaborazione avviata da Pordenonelegge con l’Associazione Scrittori Sloveni. Iniziativa che si inserisce fra le attività di progettazione europea promosse in collaborazione con il Centro Europe Direct della Provincia di Pordenone, Antenna della Commissione europea sul territorio.
Il percorso in omaggio alla Slovenia prenderà avvio, nell’ambito di Pordenonelegge 2009, sabato 19 settembre, alle 15.00 a Palazzo Gregoris: in programma l’incontro sulla Letteratura slovena contemporanea, protagonisti Miran Košuta e Marko Sosi?, coordinati da Darja Batocchi. Sempre sabato, alle 16.30 a Palazzo Gregoris si approfondiranno percorsi di Poesia fra Italia e Slovenia attraverso le letture poetiche proposte da Mario Benedetti, Antonella Bukovaz, Pierluigi Cappello, Ivan Dobnik, Miha Obit, Lucija Stupica, Maja Vidmar. E infine domenica 20 settembre, alle 16 nella Saletta del Convento di San Francesco, riflettori su Moja Nina, l’incontro con Janja Vidmar e Matiaž Shmidt, condotto da Livio Sossi. Nello spazio espositivo di Palazzo Gregoris si potrà inoltre visitare una preziosa selezione di tavole dell’illustratore Matiaž Shmidt. E sempre oggi, nel corso della conferenza stampa a Lubiana, è stato presentato il primo numero della nuova e prestigiosa rivista Litterae Slovenicae, curata da Miran Košuta, intitolato Decameron e dedicato alla poesia slovena contemporanea tradotta in lingua italiana da Jolka Mili? e Miha Obit.
Info: www.pordenonelegge.it