Storia della Fotografia frequentato allo IUAV di Venezia. Dati i[img_assist|nid=12233|title=|desc=|link=none|align=right|width=640|height=320] suoi studi si dedica soprattutto a foto di architetture, ambienti e paesaggi cercando sempre di rintracciare un segno grafico, un effetto di texture e un insieme compositivo
geometrico ricco di contrasti. Dal 2006 inizia anche l'intersse per i fotocollages digitali. Come i collages che classicamente si realizzano con carta, forbici e stralci di materiali diversi, assembla i diversi elementi con tecniche
computerizzate. Estrapola dalla foto l'elemento base che vuole mettere in evidenza e, attraverso processi di decontestualizazzione, combina il soggetto a materiali diversi della quotidianità. La sovrapposizione e il contrasto di
elementi così diversi le servono per creare, a volte una texture di fondo, a volte un messaggio, per poi avere così una composizione fotografica. Il suo obiettivo attuale è: imparare, imparare, imparare. Ha iniziato ad amare la fotografia grazie
a suo padre, fotografo per hobby, grazie ad un professore appassionato, ma soprattutto grazie all'amore per l'arte e a tutti i mezzi con cui si può creare la bellezza artistica.
[img_assist|nid=12234|title=|desc=|link=none|align=left|width=640|height=640] Dal 23 febbraio al 22 marzo 2008
Young Photo Gallery, c/o Sfizio Break Bar, Riviera Tito Livio 35 - PADOVA
Raffaella Fornasier - Riflessioni dell'apparenza
Vernissage: Sabato 23 febbraio, alle ore 18.30
Orario: 8-12 e 15-24, giorno di chiusura domenica
Ingresso gratuito
Info: layoungphotogallery@yahoo.it