PORDENONE - E’ giunto ormai alla sua settima edizione Scrivere di cinema – Premio Alberto Farassino, il concorso nazionale di critica cinematografica organizzato da Cinemazero, Pordenonelegge.it e Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, rivolto agli studenti delle scuole superiori e, da quest’anno, anche a tutti gli under 28, impegnati nella recensione di film di ogni tipo, da quelli più autoriali ai blockbuster d'annata.
Venerdì 19 settembre a Pordenone a Cinemazero - Aula Magna Terzo Drusin, a partire dalle ore 10.30 ci sarà la premiazione dei vincitori con un finale di concorso del tutto speciale: l’edizione di quest’anno invitava infatti i più giovani (gli studenti del biennio delle scuole superiori) a recensire il film scelto nei 160 caratteri di un sms. Più di un centinaio di studenti hanno risposto alla sfida e tre di loro si sono meritati il palco per la prova finale: subito dopo aver assistito alla proiezione di un cortometraggio il cui titolo verrà annunciato solo il mattino stesso delle premiazioni, dovranno recensirlo attraverso un cellulare collegato allo schermo della SalaGrande di Cinemazero. Velocità, immediatezza e capacità di sintesi faranno la differenza e determineranno il vincitore. Ma la mattinata prevede anche la premiazione dei vincitori delle altre due sezioni del concorso, quelle destinate al triennio delle superiori e, da quest’anno, anche a tutti gli under 28, che ricalcavano la formula classica del concorso: recensione per un massimo di 3800 caratteri, dando spazio a elaborati più vicini alla critica dei quotidiani rispetto alla formula saggistica. Inoltre, la giornata dedicata ai giovani critici emergenti continuerà nel pomeriggio: alle 15.30, nella saletta conferenze San Francesco in piazza della Motta a Pordenone, è in programma il convegno dal titolo “La critica mutante”, che affronterà il tema della critica cinematografica sul web. Sempre più preponderante, diversificata, flessibile, attenta ai cambiamenti in atto, rappresenta infatti un movimento silenzioso che sta sempre più sostituendosi alla vecchia, istituzionalizzata critica cartacea. A partire da una ricerca svolta da un gruppo di studenti universitari del Tars di Venezia che cerca di mettere a fuoco, da un punto di vista statistico, la realtà dei siti e dei blog che sul web si occupano di critica cinematografica, a riflettere sul fenomeno saranno personaggi di spicco del mondo della critica cinematografica come Giancarlo Zappoli (co-direttore di www.mymovies.it), Maurizio De Bonis (responsabile web di www.sncci.it ), Beatrice Manetti (www.halcinema.it) e Cristina Randelli (www.cinema.it).
Info: Cinemazero
tel. 0434520404
http://www.cinemazero.it