Bassano del Grappa (VI) - Da venerdì 8 a domenica 10 luglio, la suggestiva architettura delle Bolle Nardini saranno abitate dalle coreografie della compagnia Emio Greco/PC che presentano, in prima nazionale, il progetto Nardini Cascate, dove immagini, danza e musica si rincorrono in un raffinato dialogo tra le arti.
Torna quindi a Operaestate Festival Veneto uno degli artisti più innovativi della danza contemporanea: sarà proprio Emio Greco, con il suo spettacolo d'apertura della sezione danza del Festival, quest’anno ad interpretare con il suo linguaggio coreografico la sorprendente architettura delle Bolle Nardini.
Affiancato come sempre dallo straordinario sguardo registico di Pieter C. Scholten, l’artista italiano, basato in Olanda, ha cercato la sua ispirazione per questo evento site-specific nell’intreccio tra la storia della famiglia Nardini e l’architettura contemporanea, nell’incrocio tra la musica e le arti performative.
Due straordinari danzatori della compagnia, a cui si unirà lo stesso Emio Greco, animeranno una sorta di party decadente che rimanda al film di Kubrik Eyes Wide Shut. Un susseguirsi di immagini dove danza e musica sono l’una eco dell’altra; i danzatori inviteranno gli spettatori a prendere parte ad un’odissea crepuscolare, un viaggio a passo di danza attraverso gli ovuli vitrei, lungo il pavimento liquido e fin dentro il cuore di pietra e legno... Spazi alternati sapientemente dallo sguardo visionario di Massimiliano Fuksas che ha progettato e realizzato le Bolle.
La famiglia Nardini e la compagnia Emio Greco I PC non solo condividono le rispettive prospettive imprenditoriali ma anche la loro passione per l’arte contemporanea nel suo senso più ampio. Il lavoro di Emio Greco I PC sta alla danza come Nardini sta al mondo dei liquori, entrambe le compag¬nie hanno dimostrato capacità e lungimiranza nel mettere insieme tradizione e innovazione. Un gusto per le speri¬mentazioni più ardite che trova la sede ideale all’interno di un’architettura che è sintesi di forme e materiali, che arriv¬ano da lontano ma trovano nuovi paradigmi interpretativi.
Il sudore dei campi mi ha insegnato che l’incertezza è costante, che l’impegno non è automaticamente ripagato” – spiega Emio Greco - così come il sudore alla sbarra serve a raggiungere una forma o un pensiero nuovo. Sono i due cardini della vita e del lavoro di Emio Greco.
Nato da una famiglia contadina di Brindisi, in Italia non ha avuto il giusto spazio per esprimere e sviluppare il suo talento. In Europa, invece, è diventato uno dei massimi esponenti della danza contemporanea. La Emio Greco l PC, la compagnia fondata insieme al regista olandese Pieter C.Sholten ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra i quali il Philip Morris Arts Prize (1999), il Sonia Gaskell Prize per la coreografia, in particolare per l’intera serie Double Points (2001), l’Herald Angel per“Double Points One & Two (2001) e per Time Out Live (2004).
L'intero progetto è sostenuto da Performing Arts Fund NL and the municipality of Amsterdam Ambasciata dei paesi Bassi NFPK e Theatre Intuut Nederlnand
Operaestate Festival Veneto è promossa dalla Città di Bassano del Grappa con la Regione del Veneto e le altre città palcoscenico, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, le Province di Vicenza e Treviso, la Camera di Commercio di Vicenza, Unicredit e le aziende del Club Amici del Festival.
Operaestate Festival Veneto 2011
Dall'8 al 10 luglio 2011, ore 21:20
Bolle Nardini, via Madonna di Monte Berico, 7 - Bassano del Grappa (VI)
Emio Greco / PC
Nardini Cascate prima nazionale
Lo spettacolo è a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.
Info: Biglietteria di Operaestate
tel. 0424-524214 e 0424-217811