Error message

Il file non può essere creato.

Signorina Giulia al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

E20
Da mercoledì 11 a sabato 14 gennaio la piéce di Strindberg interpretata da Valter Malosti e Valeria Solarino e Federica Fracassi

UDINE – Il 2012 del Giovanni da Udine si apre sotto il segno della grande prosa: da mercoledì 11 a sabato 14 gennaio, va in scena Signorina Giulia, il capolavoro di August Strindberg diretto e interpretato da Valter Malosti. 

Al suo fianco, la brava Federica Fracassi (Premio Ubu come migliore attrice per Hilda e Incendi) e Valeria Solarino (musa del nuovo cinema italiano).
Con la presente, mi permetto di proporvi la prima tragedia naturalistica della letteratura svedese e vi prego di non respingerla, se non volete pentirvene più tardi. Come dicono i Tedeschi: farà epoca. Così, nel 1888, August Strindberg presentò Signorina Giulia all’editore Bonnier. La richiesta non andò a buon fine, perché l’opera venne giudicata troppo scabrosa, ma il tempo – si sa – diede meritatamente ragione al drammaturgo: sia il suo tempo, a dispetto di una società puritana e conformista, sia il nostro tempo, dove l’impossibile relazione tra il servitore Giovanni (Valter Malosti) e la giovane contessa Giulia (Valeria Solarino) fa vibrare corde di profonda attualità.
La pièce si svolge nel Midsommarnatten, la nordica notte magica di San Giovanni, sotto gli occhi di un ambiguo deus ex-machina: la cuoca Cristina (Federica Fracassi). Una festa ubriaca di danze e vino che spinge i due protagonisti a sperimentare, attraverso una battaglia senza esclusione di colpi, che chiama in causa la lotta di classe e quella tra genere maschile e femminile, un perturbante sconvolgimento dei ruoli. Uno scontro incessante per la sopravvivenza, una sorta di selezione naturale che qui assume connotati non esclusivamente fisici ma mentali: la battaglia dei cervelli che tanto ossessionava l’autore.

Per mettere in scena Signorina Giulia – scrive Malosti nelle note di regia – occorre una lettura intima e una comprensione simile a quella di un direttore d’orchestra davanti a una partitura (come Bergman si riferiva a questo testo), che ci rivela pieghe di un’umanità che riconosciamo nella sua carne viva e che ce li fa chiamare fratelli e sorelle. Strindberg marca questo lavoro con una punteggiatura teatrale che non rispetta sintassi e grammatica ma vuole farsi respiro e intenzione per gli attori, un ritmo musicale che governa la trama emotiva del testo. Ne emerge perciò una forma di progressione espressiva basata sull’associazione, piuttosto che strettamente testuale o sequenziale.

Venerdì 13 gennaio, alle 18.00, Valter Malosti, Valeria Solarino e Federica Fracassi saranno protagonisti di un incontro con il pubblico nello Spazio Fantoni del Teatro Nuovo: La notte di mezza estate della signorina Giulia, introdotto e condotto dal critico Mario Brandolin.   

Stagione Teatrale 2011-2012

Dall'11 al 14 gennaio 2012
da mercoledì 11 a sabato 14 gennaio 2012 alle 20:45

Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4 - UDINE

Signorina Giulia
di August Strindberg
uno spettacolo di Valter Malosti
Signorina Giulia Valeria Solarino
Giovanni Valter Malosti
Cristina Federica Fracassi
scene di Margherita Palli
costumi di Federica Genovesi
luci di Francesco Dell’Elba
suono G.u.p. Alcaro
scene costruite presso il laboratorio del Teatro Stabile di Torino
Una produzione: Fondazione del Teatro Stabile di Torino in collaborazione con Teatro di Dioniso

Venerdì 13, alle 18.00, Valter Malosti, Valeria Solarino e Federica Fracassi  nello Spazio Fantoni del Teatro incontrano il pubblico nell'incontro La notte di mezza estate della signorina Giulia, introdotto e condotto dal critico Mario Brandolin.   

Info: Biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Tel.0432 - 248418
info@teatroudine.it
www.teatroudine.it