Error message

Il file non può essere creato.

Teatro esaurito al Giovanni da Udine per Tango de Buenos Aires

E20
L’attesissimo spettacolo di Herrera in scena domenica 12 febbraio

UDINE – Tutto esaurito, a Giovanni da Udine, per Tango de Buenos Aires, l’attesissimo spettacolo che domenica 12 febbraio alle 20.45 vedrà protagonisti il ballerino e coreografo Roberto Herrera, influente punto di riferimento a livello mondiale, e la sua straordinaria Compagnia Argentina.

Incorniciato da un titolo semplice e diretto, quasi a voler condensare l’essenza di un intero popolo in sole quattro parole, ecco dunque uno degli eventi più applauditi delle ultime stagioni: un vero e proprio viaggio, in equilibrio tra passato e presente, che si sviluppa sulle note del Decarisìmo Quinteto e fonde armonicamente l’irresistibile eleganza seduttiva del tango con tutta la forza del folclore.
Scrive il grande ballerino Miguel Ángel Zotto: «Il tango non è maschio, è coppia: cinquanta per cento uomo e cinquanta per cento donna. Nessuna danza popolare raggiunge lo stesso livello di comunicazione tra i corpi: emozione, respirazione, energia, palpitazione. Un circolo virtuoso che consente, poi, l’improvvisazione». Una lezione che Roberto Herrera, allievo di vecchi maestri milongueri come Antonio Todaro, ha fatto perfettamente propria.
La prima parte di Tango de Buenos Aires ci trasporta, attraverso coreografie e musiche tradizionali, nella Buenos Aires dell’epoca d’oro, dove il tango si respirava nella vita quotidiana. La storia della città viene raccontata attraverso le milonghe e i numerosi personaggi che, nel tempo, le hanno frequentate e rese un’anima pulsante. Nella seconda parte, poi, emerge il folclore argentino, testimonianza di una cultura antica ma sempre presente nella musica e nella danza popolare contemporanea (citando Herrera: «Noi danziamo la nostra terra»).
Il Decarisìmo Quinteto nasce nel 2002 e, sotto la direzione del noto pianista Ariel Rodriguez, raccoglie alcuni dei musicisti di punta della nuova generazione tanguera. Il  nome che hanno scelto per rappresentarli deriva da una partitura di Piazzolla, dedicata al maestro Decaro, e riassume brillantemente la loro visione: «Rinnovare la sostanza della tradizione attraverso uno sguardo attuale sul tango». Oltre ad eseguire i grandi classici come Astor Piazzolla, Osvaldo Pugliese e Julio De Caro, l’ensemble impreziosisce il quadro coreografico con proprie inedite composizioni.
Sul palco del Teatro Nuovo si esibiranno, assieme allo stesso Herrera, nove ballerini forgiata nelle migliori accademie: Lorena Goldestein, Johanna Aranda, Nicolas Minoliti, Rocio Leguizamon, German Filipeli, Debora Quiroga, Sergio Bustos, Debora Soto, Hector Salinas.

Stagione Teatrale 2011-2012 - musical

Domenica 12 febbraio 2012, ore 20:45

Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4 - UDINE

Compagnia Argentina di Roberto Herrera
Tango de Buenos Aires
direzione e coreografie di Roberto Herrera
direzione musicale di Ariel Rodriguez
ballerini Lorena Goldestein - Roberto Herrera; Alina Kumelen Fernandez Tosi – Matias Jaime; Yesica Esquivel – Ariel Leguizamon; Silvana Nunez – Ivan Leonardo Romero; Mariela Cerrezuela – Ariel Perez

Decarisìmo Quinteto
Ariel Rodriguez pianoforte e direzione
Nicolas Enrich bandoneon
Emiliano Bellitto contrabbasso
Carla Mercedes Moucharo violino
Amedeo Ariel Espina violino
organizzazione tournée: Luigi e Alessandra Pignotti

Info: Biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Tel. 0432 - 248418
info@teatroudine.it
www.teatroudine.it