Error message

Il file non può essere creato.

Udine a maggio torna la Città del Tiepolo

Rassegne
[img_assist|nid=27298|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]UDINE - Nella settimana di Pentecoste, dal 21 al 30 maggio Udine  si tingerà nuovamente dei colori del Tiepolo con una serie di incontri, concerti e una mostra dedicata al  celebre maestro veneziano che traspose nei celebri cicli di affreschi in Duomo, nel Patriarcato, in Castello, in alcune dimore private e, con il capolavoro di Giandomenico alla Chiesa della Purità. Udine Città del Tiepolo 2010,  questo il nome della rassegna,  non è solamente un intelligente pay off turistico della città,  ma un progetto culturale molto articolato, dove arte e arti si contaminano, per offrire un grande spazio di godimento intelligente intorno al tema del Settecento e del Barocco, in pittura certo ma anche nella musica, nella letteratura, nella poesia. Un fil rouge di proposte culturale, itinerari, concerti che, nel nome del Tiepolo, penetra nella stessa quotidianità del capoluogo friulano profumandola di suoni, parole e sublime arte. Sono una ventina gli appuntamenti culturali messi in calendario dal 21 al 30 maggio nella seconda edizione delle Giornate del Tiepolo, Giornate che com'è ormai consuetudine, coincideranno con la settimana di Pentecoste, momento ideale per un turismo colto che sceglie Udine provenendo da di qua come dal di là delle Alpi. Come simbolo della manifestazione è stato scelto il conturbante Angelo musicante del Tiepolo conservato nei Civici Musei Udinesi. E' un'opera qualitativamente altissima e, come si diceva, conturbante: osservando il volto, bellissimo, dell'Angelo è difficile coglierne una precisa identità di genere, in ossequio, forse, al fatto che gli Angeli non hanno sesso. La mostra che prende avvio in concomitanza con Le Giornate del Tiepolo è anch'essa, per altri versi, fonte di infiniti enigmi. Ad essere presentato in Castello, dal 21 maggio al 31 ottobre, è infatti l'intero corpus di incisioni di Tiepolo, a 22 anni dall'ultima mostra che lo ha riunito. Oltre alle acqueforti e alle lastre originali, l'esposizione riunisce anche una selezione di disegni del maestro, disegni i cui soggetti sono in reazione con [img_assist|nid=27299|title=|desc=|link=none|align=right|width=325|height=640]le incisioni. Sulla bellezza e sulla perfezione esecutiva delle acqueforti del Tiepolo, riunite nella doppia serie dei Capricci e degli Scherzi, non c'è discussione alcuna: si tratta di capolavori assoluti dell'intera storia dell'arte grafica. A sollevare interrogativi, tutt'ora e probabilmente per sempre, senza risposta, è ciò che le scene incise effettivamente intendono illustrare, il loro significato profondo, enigmatico, esoterico. E anche questo mistero contribuisce al loro fascino. Non minore il fascino della "colonna sonora" delle Giornate: una serie di concerti di musica barocca affidati a grandi interpreti: assolutamente da non perdere Jordi Savall (lunedì 24 maggio, al Teatro Giovanni da Udine) e Vivica Genaux (venerdì 28 maggio, all'ex Chiesa di San Francesco). Mai concerti casuali ma ideati su temi precisi, collegati non solo al Settecento ma a filoni, argomenti, suggestioni riconducibili a Tiepolo e ai suoi dipinti: da S.D.G. Soli Deo Gloria. La musica al tempo dei Patriarchi Dolfin, a Il diletto delle Feste, a Follia, furore, amor filiale e amor profano, al Trionfo della Sapienza a Capricci e Stravaganze e l'armonia del mondo: il clavicembalo tra 1700 e 1770 affidato a Georges Kiss. Poi momenti di approfondimento: con Roberto Calasso, intorno al Rosa Tiepolo, con Caterina Furlan che coordina un seminario sull'opera grafica del Tiepolo. Molte proposte, e di oggettiva qualità per dare sempre maggior contenuto e attrattività ad un progetto che Udine considera strategico per connotarsi sempre più come Città del Tiepolo. Dal 21 al 30 maggio 2010 UDINE - locations varie Le Giornate del Tiepolo 2010 Il programma Dal 21 maggio al 31 ottobre  Civici Musei del Castello Giambattista Tiepolo tra scherzo e capriccio. Disegni e incisioni di spiritoso e saporitissimo gusto Sabato 22 maggio, ore 18.00 Chiesa di S. Francesco Il rosa Tiepolo. Conversazione con Roberto Calasso Martedì 25 maggio, ore 17.00 Università Palazzo Caiselli Seminario di studi sull’opera grafica del Tiepolo a cura di Caterina Furlan Lunedì 24 maggio, ore 20.45 Teatro Nuovo Giovanni da Udine Concerto di musica barocca con Jordi Savall alla viola da gamba e direzione Mercoledì, 26 maggio, ore 20.45 Palazzo Patriarcale -  Sala del trono Il Trionfo della Sapienza. Il clavicembalo tra 1700 e 1770 Georges Kiss al clavicembalo Giovedì 27 maggio, ore 20.45 Palazzo Patriarcale - Sala del Trono Il diletto e le feste L’ensemble strumentale nei palazzi del potere Ensemble di Ubaldo Rosso, flauto traversiere, tiorba, liuto, violoncello Venerdì 28 maggio, ore 20.45 Chiesa di S. Francesco Follia, furore, amor filiale e amor profano. Il teatro barocco al tempo di Giambattista Tiepolo Vivica Genaux mezzosoprano Collegium Apollineum, direttore Marco Feruglio Sabato 29 maggio, ore 20.45 Palazzo Patriarcale - Sala del Trono Capricci e stravaganze Ensemble barocco del Conservatorio J. Tomadini di Udine Domenica 30 maggio, ore 20.45 Oratorio della Purità La musica sacra al tempo dei patriarchi Dolfin Ensemble barocco del Conservatorio J. Tomadini di Udine Info : PuntoInforma tel. 0432 414 717 - 8 puntoinforma@comune.udine.it www.udinecultura.it