Error message

Il file non può essere creato.

Un concerto momentale tra ?ajkovskij e Beethoven con l’Orchestra del Teatro Olimpico e Mikail Rudy al Comunale di Vicenza

Classica
[img_assist|nid=27738|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]VICENZA - Un concerto monumentale, di straordinaria bellezza è l’appuntamento in programma venerdì 16 aprile al Teatro Comunale Città di Vicenza dove l’Orchestra del Teatro Olimpico diretta da Francisco Bonni?n e con la partecipazione  del pianista di Mikail Rudy suonerà  il Concerto n.1 op. 23 per pianoforte e orchestra di Pëtr Il’i? ?ajkovskij (1840-1893) e la Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore “Eroica” op. 55 di Ludwig van Beethoven (1770-1827).
Il Concerto di ?ajkovskij, forse uno dei concerti più eseguiti al mondo, composto tra il 1874 ed il  1875, venne inizialmente dedicato al grande pianista Nikolaj Rubinstein con il proposito che lo stesso Rubinstein lo eseguisse per la prima volta in pubblico. Data l’accoglienza tutt’altro che positiva da parte di Rubinstein, che criticò il Concerto con molta severità, ritenendolo «banale, rozzo e mal scritto» e, addirittura, «ineseguibile», ?ajkovskij fu costretto a girare la dedica ad Hans von Bülow, celebre pianista e direttore d’orchestra, il quale accolse il concerto con grandissimo entusiasmo e lo lanciò in molti paesi d’Europa e d’America. Il Concerto divenne ben presto assai popolare, ?ajkovskij introdusse alcuni miglioramenti in quelle parti pianistiche giudicate ineseguibili e da allora diventò uno dei cavalli di battaglia dei più grandi pianisti di tutto il mondo. L’opera, nonostante fosse stata predisposta per un lavoro tipicamente di derivazione occidentale, conserva in buona parte forme e timbri della musica popolare russa cui spesso ?ajkovskij fa riferimento.
Condivide con il Concerto di ?ajkovskij un’analoga storia di dediche rinviate la Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore “Eroica” op 55 di Ludwig van Beethoven, da lui stesso definita «la [img_assist|nid=27739|title=|desc=|link=none|align=right|width=640|height=427]migliore» e «la più cara» delle sue creature sinfoniche. Questa Sinfonia era inizialmente dedicata, secondo alcune fonti, a Napoleone, simbolo dei principi democratici espressi dalla rivoluzione francese, a cui Beethoven aderiva con entusiasmo. Quando Napoleone si fece incoronare imperatore nel 1804, Beethoven strappò adirato il frontespizio della partitura con la dedica al primo cittadino di Francia, perché vedeva in quella incoronazione un tradimento dello spirito della Rivoluzione. La Sinfonia rimase quindi senza un dedicatario preciso, ma è intrisa di un sentimento sublime ed eroico innovativo.
Composta fra il 1802 e 1804, questa sinfonia impone Beethoven al mondo come l’uomo nuovo della musica, l’artista che sapeva esprimere meglio di ogni altro sentimenti e passioni comuni a tutta l’umanità, creando in un primo momento persino un certo sconcerto nel pubblico, che faticò a riconoscere e a penetrare la bellezza di questa grande opera. L'Eroica non tardò molto ad essere capita e divenne ben presto una delle più popolari.
Per l'impegnativo Concerto di Cajkovskij, l'Orchestra del Teatro Olimpico accompagnerà il pianista di spessore internazionale Mikail Rudy. Noto per aver suonato con le maggiori orchestre, dai Berliner Philarmoniker alla London Symphony Orchestra, e collaborato con direttori quali Herbert Von Karajan e Mariss Jansons, Rudy non mancherà di affascinare il pubblico con le sue grandi doti virtuosistiche, il tocco incisivo e una notevole capacità espressiva.
 

Teatro Comunale Città di Vicenza: Stagione 2009/2010
Società del Quartetto di Vicenza: 100ª stagione concertistica

Venerdì 16 aprile 2010, ore 21:00

Teatro Comunale Città di Vicenza, Viale Mazzini 39 - VICENZA

L’Orchestra del Teatro Olimpico
diretta da Francisco Bonni?n
Mikail Rudy: pianoforte
 
esegue
Pëtr Il’i? ?ajkovskij, Concerto n.1 op. 23 per pianoforte e orchestra
 
Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore “Eroica” op. 55
 

I biglietti possono essere acquistati online ( www.greenticket.it) o presso la Biglietteria del Teatro Comunale Città di  Vicenza  aperta dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19 e ed il sabato dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19. Tel 0444-324442 biglietteria@tcvi.it

Info: Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza

tel. 0444-327393

info@tcvi.it

http://www.tcvi.it