Uri Caine con il suo Berio Project chiude la Stagione di musica del Comunale di Monfalcone

ConTemporanea
[img_assist|nid=27766|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]Monfalcone (GO) - A chiudere la Stagione di Musica 2009-2010 del Teatro Comunale di Monfalcone è, giovedì 22 aprile, con inizio alle ore 20.45, il concerto Berio Project, un omaggio all'opera di Luciano Berio, fra i compositori italiani più apprezzati del Novecento e certamente fra quelli più rappresentativi del nostro tempo, pioniere della musica elettronica in Italia. Protagonisti, attesissimi, del concerto sono il pianista e compositore americano Uri Caine insieme al suo Ensemble e, per il progetto elettroacustico e live electronics, il gruppo fiorentino Tempo Reale, vera e propria "fucina" sperimentale della tecnologia digitale applicata al suono, fondata dallo stesso Berio. Uri Caine è fra le personalità artistiche oggi in grado di incarnare, in modo personalissimo, quello spirito goloso nei confronti della musica che caratterizzava Berio e di "rileggere" la sua opera multipolare, restituendone la capacità di interpretare e tradurre in suono il labirinto in cui viviamo. Le "riletture" di Caine, infatti, strutturate come decostruzione e libera re-invenzione di Bach, Beethoven, Schumann, Wagner, Verdi, Mahler, insieme agli omaggi a Thelonious Monk e Herbie [img_assist|nid=27767|title=|desc=|link=none|align=right|width=427|height=640]Hancock, lo rendono uno degli artisti più poliedrici e originali del nostro tempo, fra i pochi che hanno coniugato la libera improvvisazione jazzistica con il rigore delle tecniche compositive più innovative. L'idea portante del progetto, commissionato al compositore di Philadelphia da Ravenna Festival e prodotto insieme a Tempo Reale, è quella di offrire strumenti tecnologici e concettuali (inconsueti per il jazz) ad un grande musicista, adattandoli alle sue modalità espressive, compresa la forte caratterizzazione improvvisativa. Il concetto di continua mobilità della musica attraverso l'elettronica (la spazializzazione dei suoni, le modulazioni armoniche e dinamiche, la proliferazione di molteplici livelli sonori) costituisce il punto di partenza per l'esplorazione di un territorio musicale che si preannuncia di grande novità. Due momenti distinti caratterizzano il concerto: nella prima parte Ofaqìm (in ebraico "orizzonti"), la musica si muove a partire dall'ideale base delle Sequenze di Berio per strumento solo; la seconda parte, Real Time, è invece maggiormente libera e integra nell'elettronica tutta una serie di materiali musicali di varia natura, provenienti dall'archivio sonoro dello stesso Berio, oltre che insistere sull'elaborazione dal vivo del suono dei musicisti. La configurazione dell'elettronica prevede un particolare sistema di diffusione multicanale e diverse tecnologie di controllo organizzate in due gruppi esecutivi, uno sul palcoscenico e l'altro in sala: il primo gruppo interagisce musicalmente in maniera continua con Uri Caine e i suoi musicisti, mentre la regia complessiva del suono e i movimenti nello spazio vengono controllati dal secondo gruppo. La tournée di Berio Project è organizzata da Rosalba Di Raimondo Artist Management, in collaborazione con Live arts management. Nato a Philadelphia, Uri Caine è una delle personalità musicali più eclettiche del nostro tempo. A dodici anni inizia a studiare pianoforte. Quando si iscrive all'università è già protagonista della scena jazzistica della sua città; studia composizione, segue corsi di letteratura e suona con i grandi maestri che visitano la città. Trasferitosi a New York, inizia la sua carriera come solista. La sua discografia, ampia e ricca di opere riconosciute come pietre miliari, viene indicata come snodo fondamentale della storia musicale contemporanea, in grado di confrontare musicalità diverse, dalla tradizione classica europea al jazz, all'elettronica, al klezmer, al rock, qualificando Caine come uno degli "architetti" più intelligenti e sensibili della musica d'oggi. Il Centro di produzione, ricerca e didattica musicale Tempo Reale è stato fondato da Luciano Berio nel 1987 ed è oggi uno dei principali punti di riferimento europei per la ricerca, la produzione e la formazione nel campo delle nuove tecnologie musicali. Dalla sua costituzione il Centro è stato impegnato nella realizzazione delle opere di Berio, lavorando nei più prestigiosi contesti concertistici di tutto il mondo. Lo sviluppo di criteri di qualità e creatività derivati da queste esperienze si è riverberato nel lavoro condotto continuativamente tanto con compositori e artisti affermati quanto con giovani musicisti emergenti. I temi principali della ricerca riflettono un'idea di poliedricità che da sempre caratterizza le scelte e le iniziative di Tempo Reale: l'ideazione di eventi musicali di grande spessore, lo studio sull'elaborazione del suono dal vivo, le esperienze di interazione tra suono e spazio, la sinergia fra creatività, competenza scientifica, rigore esecutivo e didattico.   Stagione di Musica 2009-201 - '900&oltre   Giovedì 22 aprile 2010, ore 20:45 Teatro Comunale, Corso del Popolo 20 - Monfalcone (GO) Uri Caine Ensemble & Tempo Reale -  Berio Project Uri Caine pianoforte Ralph Alessi tromba Jim Black batteria e percussioni Francesco Canavese, Damiano Meacci live electronics Francesco Giomi regia e proiezione del suono voci registrate Cathy Berberian, Julie Patton consulenza di informatica musicale Kilian Schwoon produzione Ravenna Festival e Tempo Reale tournée organizzata da Rosalba Di Raimondo Artist Management in collaborazione con Live arts management Info: Biglietteria del Teatro tel. 0481790470 www.teatromonfalcone.it   Foto © Andrea Boccalini