Error message

Il file non può essere creato.

Video animazioni e molto altro martedì 7 agosto al Chiostro di San Francesco

PORDENONE - Il folto pubblico accorso martedì 31 luglio ha trovato la serata di Filmakers al Chiostro a dir poco “gustosa”. Ma quella di martedì 7 agosto, ore 21.00, è imperdibile. Gli ingredienti ci sono tutti: proiezioni all’aperto (che si tengono nell’attigua chiesa di san Francesco in caso di maltempo), ampia gamma di generi, ospiti, buona musica e rinfresco al termine della serata.
Un’altra ricca serata dunque quella del 7 agosto che avrà protagoniste nuovamente le video-animazioni con la presenza di autori di spicco del settore.
Ma non mancheranno cortometraggi e documentari per illustrare il vasto e interessante panorama produttivo italiano.
Aprirà le danze il cortometraggio La Parmigiana di Elisa Fabris. Una rilettura dell’omonimo film di Pietrangeli in chiave fresca e danzereccia, dove le emozioni della protagonista durano un istante, per trasformarsi lungo il percorso e chiudersi, così, come nel film originale, con un sorriso.. E' questo un tentativo di richiamare l'attenzione verso i personaggi principali del film, riproponendone una sintesi caricatureggiata che lascia emergere in un momento unico e continuo, il flusso di uomini attorno ai quali gira la protagonista del film. L’autrice sarà presente per raccontare la genesi e i successi ottenuti dal suo lavoro, così come faranno Michele Scarpulla e Michele Casagrande, autori di Is this love? Che racconta con ironia, attraverso una metafora, l'amore e le sue complesse dinamiche. Come lo stretto legame tra l'amore e la morte, quando implica il morboso possesso della persona amata, oppure il sacrificio per amore. Lavoro d’esordio che ha permesso ai due autori di vincere il premio per la miglior colonna sonora originale al concorso Arcinema 2007.
Per la nuova sezione dedicata alle video-animazioni, per la selezioni delle quali ha collaborato l’illustratrice sacilese Sara Pavan verranno presentati gli originali elaborati di Raro Video-animazioni, gruppo formato da Roberta Di Filippo e Roberto Salvischiani che si preoccupano di indagare e sviluppare progetti in campo urbanistico, architettonico, design e nelle arti visive. Avremmo l’onore di averli presenti, così come Alberto Peraldo autore di Ogni mattina. Peraldo, autore anche di favole e racconti, dimostra che l’animazione può anche essere utilizzata per narrare e denunciare tristi vicende quotidiane. Il suo lavoro racconta di una donna malata d’amore e di poesia che consuma la sua esistenza all’interno di un manicomio. I suoi passi in questo non-luogo incrociano quelli degli altri degenti, figli di altri dolori. L’ispirazione viene dalla storia di Alda Merini internata in un ospedale psichiatrico nel 1965. Ne uscì dieci anni più tardi e , dopo un lungo periodo di silenzio, diede voce alla propria esperienza manicomiale nel libro La terra Santa, da cui è tratta la poesia che ha ispirato questo video.
Seguirà poi la proiezione di tre lavori di Domenico Alecci e Luis Rosati . Un cortometraggio Guscio (Alecci, Rosati) e due video-animazioni, Falò (Rosati) e Salvate una sirena (Alecci).
La serata in seguito riprenderà i toni più strettamente cinematografici proponendo il documentario di Marta Pasqualini e Fabrizio La Palombara dal titolo Turisti per cinema. Due cinefili si avventurano a Cuba durante il Festival del nuovo cinema latino-americano per cercare il più grande spettatore del mondo: il Peteko. La ricerca si trasforma in una scoperta del popolo dell’Havana, della loro passione per il cinema e dell’atmosfera che si respira durante i giorni del festival. I due autori saranno presenti alla rassegna per raccontare al pubblico la realizzazione del documentario. Chiuderà il programma due cortometraggi di Edo Tagliavini, L’uomo più buono del mondo e No Smoking Company.
Nel primo, Danilo Conti è l'uomo più buono del mondo, e ha una bomba chiusa al suo polso: ora ha 8 minuti per correre dall'altra parte della città e disinnescarla, ma la strada è piena di gente che ha bisogno di aiuto e Danilo è l'uomo più buono del mondo!
No smoking company invece racconta le difficoltà professionali di un manager quarantenne in una azienda europea, con sede in Italia, ma recentemente acquisita da una multinazionale cinese. Tagliavini, anch’esso presente, con grande maestria costruisce un “thriller aziendale” con colpo di scena finale.
Alla fine delle proiezioni negli spazi antistanti il chiostro si terrà un succulento rinfresco con dj set.