Error message

Il file non può essere creato.

Glauco Mauri e Roberto Sturno in Quello che prende gli schiaffi al Teatro Salieri di Legnago

Foyer

Legnago (VR) - Mercoledì 6 marzo 2013, al Teatro Salieri di Legnago, quinto appuntamento della rassegna di Prosa con lo spettacolo Quello che prende gli schiaffi da Leonid Nikolaevi? Andreev libera versione di Glauco Mauri, di cui è anche regista.

Protagonisti dello spettacolo due attori d’eccezione: Glauco Mauri e Roberto Sturno, (che ritornano sul palco del Teatro Salieri dopo 10 anni),  con loro Leonardo Aloi,  Barbara Begala,  Marco Blanchi,  Mauro Mandolini,  Lucia Nicolini, Roberto Palermo,  David Paryla,  Stefano Sartore,  Paolo BenvenutoVezzoso.

Quello che prende gli schiaffi scritto da L. N. Andreev tra agosto e settembre del 1915 fu rappresentato al Teatro d’Arte di Mosca e a Pietroburgo al Teatro Aleksandrinskij con la regia di N. V. Petrov, il regista ne trasse anche un film nel 1916.

Un uomo vuole fuggire dalla società nella quale vive, dove tutto è dominato dall’egoismo, dall’indifferenza e dal denaro con cui tutto si compra, anche i sentimenti più puri. E allora diventerà un clown! Sale su un palcoscenico da dove comincerà la sua nuova vita e, sotto lacrime dipinte,  potrà ridere del suo dolore e con le sue sguaiate risate potrà gridare la sua ribellione. E’ un pazzo? No! E' uno di quei rari uomini che sperano si possa costruire un mondo migliore.
Un tragico colpo di scena metterà fine al suo sogno.

Scrive Glauco Mauri dello spettacolo:

Il mio primo incontro con Leonid Nikolaevi? Andreev fu nel 1955 quando, nella “Compagnia del Teatro di Via Manzoni” di Milano, interpretai un piccolo ruolo in Katerina Ivanovna. La regia era di Corrado Pavolini e tra gli interpreti figuravano Memo Benassi, Laura Adani, Gianrico Tedeschi e una giovanissima Giulia Lazzarini.
 Ho conosciuto il tumultuoso mondo di Andreev durante gli anni dell’ “Accademia d’Arte Drammatica” di Roma che mi permetteva, con la sua ricca biblioteca, di scoprire tutto quel teatro che nella mia Pesaro non avevo potuto conoscere. Mi ricordo che ne restai affascinato ma anche frastornato per la violenza e la disperazione che agitavano le sue opere. In questi trent’anni della nostra compagnia qualche volta ho pensato ad Andreev ma non ho mai capito come interpretare quel suo dolore pervaso di pessimismo e di speranza, di crudeltà e di poesia.

Molti anni fa anche Alberto Perrini mi fece conoscere un suo interessante adattamento di Quello che prende gli schiaffi. Non se ne fece nulla, ma l’idea di quell’Andreev rimase dentro di me in attesa di una mia personale interpretazione.
Sono passati molti anni, abbiamo messo in scena tanti spettacoli, autori diversissimi fra di loro ma siamo rimasti sempre fedeli al nostro sentire: l’arte per la vita. In questo momento così difficile abbiamo creduto quindi giusto proporre una “favola” che possa parlare ancora di umanità e di poesia ad una società che corre il rischio di inaridirsi sempre di più.
E’ l’idea da cui nasce tutta la “favola” che mi ha spinto a raccontarla con la consapevole e preoccupata libertà che deve avere un interprete. Sono stato anche affascinato dalla possibilità di far vivere nel racconto di Andreev inquietudini e interrogativi dell’uomo di oggi.
Ho tradito Andreev?
Il grande regista V. E. Mejerchol’d diceva che i testi vanno interpretati anche ricreandoli con nuovo “fervore” e non “imbalsamandoli nell’ipocrisia del rispetto”.
Nei suoi ultimi dolorosi anni Andreev ha dato vita con la sua esasperata fantasia a creature innocenti, oneste che vengono poi corrotte e distrutte dall’insensatezza della vita. Per Andreev l’uomo è fondamentalmente buono ma è la società che lo snatura con le sue ingiustizie; Andreev ama appassionatamente la vita ma è inorridito dal male che vi regna. Far vedere il male serve per capire quanto sia giusto il bene: questo è, per me, Quello che prende gli schiaffi.
Oggi chi vede il male ma ha fiducia in un mondo più giusto e umano, è considerato un ingenuo o un buonista (che orrore questa parola!). Credo invece che mai come oggi sia necessaria un po’ di coraggiosa fiducia… e con le sue “favole” scritte da uomini per altri uomini, il Teatro può aiutarci a trovarla.

Stagione Teatrale 2012-2013 - Prosa

Mercoledì 6 marzo 2013, ore 21.00

Teatro Salieri, via XX Settembre 26 - Legnago (VR)
 
Quello che prende gli schiaffi
di Leonid Nikolaevic Andreev
libera versione di Glauco Mauri
con Glauco Mauri, Roberto Sturno
regia Glauco Mauri
e con Leonardo Aloi, Barbara Begala, Marco Blanchi, Mauro Mandolini, Lucia Nicolini, Roberto Palermo, David Paryla, Stefano Sartore, Paolo Benvenuto Vezzoso
Una produzione Compagnia Mauri Sturno

Biglietti: Da € 14 a € 25, alla Biglietteria del Teatro. I biglietti sono in vendita anche  al telefono, con carta di credito; online, www.teatrosalieri.it; e nelle agenzie Unicredit abilitate (numero verde 800 323 285) e nei punti vendita Geticket.

Alle 20.00, al Ridotto del Teatro: Conversazioni sullo spettacolo con storie, aneddoti e curiosità con Glauco Mauri e Roberto Sturno.

Info: Tel. 0442 25 477
info@teatrosalieri.it
www.teatrosalieri.it