Error message

  • Il file non può essere creato.
  • Il file non può essere creato.
  • Il file non può essere creato.
  • Il file non può essere creato.
  • Il file non può essere creato.
  • Il file non può essere creato.
  • Il file non può essere creato.

Molto rumore per nulla a Verona per il Festival Shakespeariano

E20
Dal 10 al 13 luglio al Teatro Romano con protagonisti Daniele Liotti e Francesca Inaudi

VERONA - Sono arrivati a Verona e stanno già provando al Teatro Romano Francesca Inaudi, Daniele Liotti e tutti gli altri attori che fanno parte del cast di Molto rumore per nulla,secondo spettacolo del Festival Shakespeariano dell’Estate Teatrale Veronese, che debutta in prima nazionale mercoledì 10 luglio per la regia di Giancarlo Sepe che ha anche curato la traduzione e l’adattamento del testo.

È la settima volta che la commedia del grande autore inglese viene proposta in riva all’Adige. La prima fu nel 1950 con Memo Benassi e Andreina Pagnani protagonisti affiancati da Tino Carraro, per la regia di Alessandro Brissoni. Le rappresentazioni più recenti risalgono al 2004 con una libera interpretazione dell’opera firmata dalla regista Lina Wertmuller, non a caso intitolata Molto rumore (senza rispetto) per nulla di cui era protagonista Loretta Goggi e al 2007 con un allestimento di cui Gabriele Lavia curava regia e scenografia. Gli interpreti principali erano il figlio di Lavia, Lorenzo, e Federica Di Martino.

Ora i ruoli più importanti, quelli di Beatrice e Benedetto, giovani ribelli, arguti e indipendenti, che si scoprono innamorati l’uno dell’altro grazie a uno scherzo ordito alle loro spalle dai rispettivi amici, sono affidati a due attori italiani tra i trenta e i quarant’anni che hanno alle spalle varie esperienze in teatro e, soprattutto, nel cinema e in televisione: Francesca Inaudi e Daniele Liotti. C’è poi un’altra coppia le cui vicissitudini sentimentali si concluderanno positivamente solo dopo una serie di tranelli, inganni, equivoci. Sono Ero e Claudio, interpretati da Lucia Bianchi e Brenno Placido, figlio dell’attore-regista Michele, che torna così a recitare al Teatro Romano dopo la bella prova offerta lo scorso anno, nei panni del Matto, nel Re Lear di cui il padre era regista e protagonista.

A completare il cast sono Pino Tufillaro (Leonato), Leandro Amato (Borraccio), Alessio Di Clemente (don Pedro), Daniele Pilli (Juan), Valentina Gristina (Margherita), Claudia Tosoni (Orsola) e Camillo Ventola (frate Francesco). Scene e costumi di Carlo De Marino, musiche di Harmonia Team in collaborazione con Davide Mastrogiovanni.

Scritta tra l’estate 1598 e la primavera 1599, Molto rumore per nulla è una commedia breve e brillante che si ispira, tra l’altro, a una novella di Matteo Bandello (la XXII del primo libro) e a un episodio dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, quello che descrive lo scambio di abiti tra Ariodante e Ginevra. Tra le numerose trasposizioni cinematografiche che l’opera ha avuto c’è quella del 1993 diretta e interpretata dall’attore-regista irlandese Kenneth Branagh, affiancato da un cast stellare: Denzel Washington, Emma Thompson, Micheal Keaton, Keanu Reeves, Kate Beckinsale. Il film ottenne moltissimi premi.

La commedia, nell’originale di Shakespeare, si svolge nella città di Messina governata da Leonato, padre di Ero – di cui è innamorato l’ufficiale Claudio – e zio di Beatrice di cui si invaghisce, suo malgrado, l’ufficiale Benedetto. L’amore delle due coppie sarà tormentato perché c’è il cattivo di turno, don Juan, fratellastro di don Pedro, principe di Aragona, che trama nell’ombra. Ma il lieto fine è assicurato. In questa nuova versione a firma di Sepe la vicenda si svolge in un campo di nomadi alle porte di Messina dove le storie amorose di Benedetto e Beatrice e di Claudio ed Ero rivivono raccontate dai vecchi quasi fossero una fiaba.
Dopo il debutto del 10 luglio, Molto rumore per nulla sarà replicato le sere dell’11, 12 e 13 luglio. Lo spettacolo è una produzione dell’Isola trovata e del Teatro Stabile di Verona in collaborazione con Estate Teatrale Veronese.

Estate Teatrale Veronese 2013 - 65° Festival Shakespeariano

Dal 10 al 13 luglio 2013, ore 21:15

Teatro Romano, Regaste Redentore 2 - VERONA

Molto rumore per nulla
di William Shakespeare
con Francesca Inaudi e Daniele Liotti
regia Giancarlo Sepe
Lo spettacolo è prodotto dall’Isola trovata e dal Teatro Stabile di Verona.

prima nazionale

Biglietti: platea numerata € 28,00 platea ridotta over 65 e under 26 € 20,00 gradinata € 18,00 gradinata ridotta € 15,00 speciale gradinata over 65 e under 26 € 10,00

fuoriTeatro dentro la biblioteca | incontrando gli artisti
venerdì 12 luglio, alle 17.45
Francesca Inaudi, Daniele Liotti, la compagnia e il regista Giancarlo Sepe
si raccontano al pubblico

Info: Estate Teatrale Veronese - Comune di Verona
Tel. 045 8077201
spettacolo@comune.verona.it
www.estateteatraleveronese.it