Stagione Teatrale 2011-2012
ITIS Galileo
di Francesco Niccolini e Marco Paolini
con Marco Paolini
Una produzione Jolefilm
Essere geniali, in circostanze difficili, può essere un problema, per glia ltri soprattutto. Parte da questa considerazione il lavoro di approfondimento curioso che Marco Paolini e Francesco Niccolini hanno dedicato alla figura di Galileo.
Il padre della scienza moderna, infatti, appare agli occhi dei contemporanei come un grande divuilgatore dei propri studi e soprattutto come una mente che rimane aperta al dubbio fino alla fine, fino alla vecchiaia.
Galileo vive quattrocento anni prima di noi, in un'epoca governata da certezze e rigidità di epnsiero, ma alcuni elementi tornano oggi a riaprire il confronto con quel passato.
Forse la ragione ha perso appeal? La scienza ha deluso? Una morale laica non esiste?
Questo spettacolo non approfondisce la tradizionale dialettica fede-ragione, ma piuttosto indaga sulla discussione a tre, tra fede, ragione e superstizione.