A Mittelfest 2009 il ciclo di incontri internazionale Prove D’Europa
[img_assist|nid=21386|title=|desc=|link=none|align=left|width=130|height=130]Cividale del Friuli (UD) - Si intitola Prove d’Europa il ciclo di incontri internazionali avviato da Mittelfest 2009, che si affianca al cartellone più propriamente spettacolare, e accompagnerà il pubblico del Festival in una riflessione sulle conseguenze geopolitiche determinate dalla caduta del Muro di Berlino, così come degli altri muri politici ed ideologici che per lungo tempo hanno separato l’Europa dell’ovest e quella dell’est.
Fra i protagonisti di Prove d’Europa saggisti, giornalisti, esperti di geopolitica ed editorialisti come Lucio Caracciolo, Sergio Canciani, Toni Capuozzo, Stefano Mensurati, Italo Moscati e Adriano Roccucci, politici di area mitteleuropea come Lech Walesa, Milan Kucan, Gianni De Michelis, Dimitrij Rupel e Petre Roman, scrittori quali Eraldo Affinati e Gian Mario Villalta. Mittelfest 2009 è presieduto da Antonio Devetag, che ha promosso il progetto Prove d’Europa.
Prove d’Europa. 1989 – 2009, vent’anni dal Muro è anche il titolo della pubblicazione promossa ed edita quest’anno da Mittelfest, intorno ai vent’anni dalla caduta del Muro, con riflessioni, ricordi e analisi sull’Europa del nostro tempo, e su come si sia dischiusa a seguito di quell’evento epocale. Il volume è arricchito da una sequenza davvero[img_assist|nid=21387|title=|desc=|link=none|align=right|width=640|height=481] prestigiosa di interventi e riflessioni di protagonisti di quegli anni, giornalisti e commentatori: fra gli altri Michai Gorbachev, che invia un saluto speciale e una dedica a Mittelfest, Lech Walesa, che sarà ospite eccellente all’inaugurazione del festival, e ancora Vaclav Havel, Dimitrij Rupel, Gianni De Michelis, Adriano Biasutti, Riccardo Ehrman, Lucio Caracciolo, Predrag Matvejevic, Gian Enrico Rusconi, Sergio Romano e molti altri commentatori.
Dal 13 al 25 luglio 2009
Chiesa di S. Francesco e Caffè S. Marco - Cividale del Friuli (UD)
Mittelfest 2009
Prove d’Europa . Incontri
A cura di Daniela Volpe e Paola Sain
Il programma
Lunedì 13 luglio
ore 17.30
Chiesa di S. Francesco – Cividale del Friuli
Dalle rovine del Muro la nuova Europa
convegno curato e coordinato da Lucio Caracciolo, direttore di Limes, docente ed esperto di geopolitica, giornalista e saggista
intervento introduttivo
- Antonio Devetag, presidente di Mittelfest
dibattito: interventi di:
- Milan Kucan, primo presidente della Repubblica indipendente di Slovenia
- Gianni De Michelis, europarlamentare all’ultima legislatura, Ministro italiano degli Affari Esteri 1989 - 1992
- Pietro Ercole Ago, Segretario Generale del Segretariato Esecutivo INCE
- Paola Nardini, Console onorario Rep. Federale Tedesca
coordina Lucio Caracciolo
Mercoledì 15 luglio
ore 17.00
Chiesa di S. Francesco – Cividale del Friuli
Le prospettive internazionali della Regione Friuli Venezia Giulia
interventi di
- Giuseppe Napoli, vice direttore Centrale Relazioni internazionali e comunitarie della Regione Friuli Venezia Giulia - La geopolitica del FVG e gli strumenti per la internazionalizzazione
Roberto Panizzo, Direttore di Staff Relazioni internazionali e comunitarie della Regione Friuli Venezia Giulia - La programmazione cross-border e le macroaree europee
Adriano Corao, P.O. Direzione Relazioni internazionali e comunitarie della Regione Friuli Venezia Giulia - Il Friuli Venezia Giulia e la programmazione transnazionale
e inoltre comunicazioni di Ince, Informest, Finest
Venerdì 17 Luglio
ore 17.30
Chiesa di S. Francesco – Cividale del Friuli
La nuova Europa incontra la nuova Russia
convegno internazionale
interventi istituzionali
- Antonio Devetag, Presidente di Mittelfest
- Luca Ciriani, vicepresidente e Assessore alle Attività Produttive della Giunta Regionale FVG
- Alexey V. Paramonov, Console Generale della Federazione Russa in Italia
coordina il giornalista Sergio Canciani, corrispondente Rai dalla sede di Mosca
intervento introduttivo
2009: Europa e Russia fra geopolitica a cultura
- prof. Adriano Roccucci, docente di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tre
panel economico
Aziende italiane in Russia
Roberto Pelo, direttore ICE Mosca
Relazione sullo stato dei contatti e degli scambi Mosca e Russia / aziende italiane / Aziende del Nordest italiano. Dati, tendenze, prospettive
Roberto Lorenzon, Executive Director Head of Global Transaction Banking UniCredit Bank ZAO
Russia. strumenti finanziari a sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese
Esperienze in atto e prospettive
Silvia Acerbi, vicepresidente Informest
Paolo Perin, Senior Corporate Consultant Finest
Giovanni Da Pozzo, Camera di Commercio di Udine
[img_assist|nid=21388|title=|desc=|link=none|align=left|width=495|height=640]Sabato 18 Luglio
ore 18.00
Chiesa di S. Francesco
Cerimonia inaugurale di Mittelfest 2009
Conferimento del Premio Mittelfest per la nuova Europa a Lech Walesa, Premio Nobel per la Pace nel 1983, Presidente della Polnia dal 1990 al 1995
Lech Walesa: lectio magistralis: Vent’anni dal Muro, l’Europa di oggi e di domani
Domenica 19 luglio
DDR, le vite degli altri tedeschi prima e dopo il Muro
Gian Enrico Rusconi, germanista, storico e politologo, saggista ed editorialista, racconta “l’altra” Germania
Lunedì 20 luglio
Il crollo del muro nel cinema
Il Muro raccontato dal grande schermo, nell’incontro con Italo Moscati, scrittore e regista, autore per Rai - Radiouno del ciclo dedicato alla caduta del Muro di Berlino. Intervista a cura del critico cinematografico Gian Paolo Polesini.
Martedì 21 luglio
I ricordi del muro
Il giornalista Piero Badaloni, direttore di Rai International, corrispondente Rai da Berlino nei primi anni Novanta, conversa con il direttore della sede Rai Friuli Venezia Giulia Roberto Collini.
Mercoledì 22 luglio
Da Berlino a Bucarest, nuovi muri in caduta libera
Stefano Mensurati, giornalista e storica voce di Radio Rai, ideatore e conduttore di Radio City, incontra l’ex Primo Ministro rumeno Petre Roman, primo Premier nella Romania dopo Ceausescu
Giovedì 23 luglio
Berlin, una citta’ in movimento
Due scrittori e una città simbolo dell’Europa: Gian Mario Villalta, direttore artistico di pordenonelegge.it, conversa Eraldo Affinati, autore di “Berlin”
Venerdì 24 luglio
La Gladio italiana nella Stay Behind europea
Conversazione con il generale Paolo Inzerilli e con Giorgio Mathieu, presidente nazionale di Stay Behind, intervistati dal giornalista del Piccolo Silvio Maranzana
Sabato 25 luglio
Vent’anni dal muro: emozioni della storia, presagi di futuro
Ricordi, presente e prospettive d’Europa nella conversazione con Dimitrij Rupel, per molti anni Ministro degli Esteri sloveno, e con il giornalista e vicedirettore del TG5 Mediaset Toni Capuozzo
Info: www.mittelfest.org