"E' un interessante e innovativo esempio di collaborazione pubblico-privato quello che è partito oggi - ha commentato il sindaco di Udine Furio Honsell - e sono convinto che possa essere vantaggioso non solo per il Comune e gli artigiani, quanto per la città e l'ambiente e per il modello che ne nascerà che potrà essere imitato sia da altri comuni sia da altre associazioni di categoria. Auspico che un progetto pilota possa partire al più presto per avviare da subito la sperimentazione".
"E' con grande piacere - ha detto il presidente di Confartigianato Udine, Carlo Faleschini, affiancato dal capo categoria degli impiantisti elettrici, Daniele Nonino e dal presidente della zona di Udine, Mauro Damiani - che sottoscriviamo questa convenzione, che evidenzia la grande collaborazione e lo spirito di fattività in essere fra Comune e Confartigianato Udine che abbiamo apprezzato anche in questa ultima edizione di Friuli Doc". Presenti alla firma della convenzione anche Daniele Nonino, capo categoria degli impiantisti, il presidente della zona di Udine Mauro Damiani e il dirigente del Dipartimento Territorio e Ambiente del Comune di Udine Pino Bellinetti.
"Va sottolineata l'importanza di rivolgersi a personale qualificato per l'installazione di questo tipo di impianti - ha osservato Damiani -. Oggi assistiamo a una proliferazione di aziende che si dicono specializzate nell'impiantistica del fotovoltaico, ma senza avere competenze tecniche sufficienti. Proprio perché in questo settore l'installazione è fondamentale anche per il corretto funzionamento dell'impianto, Confartigianato ha investito da subito in formazione continua e pertanto tutti i professionisti iscritti al nostro albo erogano servizi all'avanguardia".
"E' un interessante e innovativo esempio di collaborazione pubblico-privato quello che è partito oggi - ha commentato il sindaco di Udine Furio Honsell - e sono convinto che possa essere vantaggioso non solo per il Comune e gli artigiani, quanto per la città e l'ambiente e per il modello che ne nascerà che potrà essere imitato sia da altri comuni sia da altre associazioni di categoria. Auspico che un progetto pilota possa partire al più presto per avviare da subito la sperimentazione".
"E' con grande piacere - ha detto il presidente di Confartigianato Udine, Carlo Faleschini, affiancato dal capo categoria degli impiantisti elettrici, Daniele Nonino e dal presidente della zona di Udine, Mauro Damiani - che sottoscriviamo questa convenzione, che evidenzia la grande collaborazione e lo spirito di fattività in essere fra Comune e Confartigianato Udine che abbiamo apprezzato anche in questa ultima edizione di Friuli Doc". Presenti alla firma della convenzione anche Daniele Nonino, capo categoria degli impiantisti, il presidente della zona di Udine Mauro Damiani e il dirigente del Dipartimento Territorio e Ambiente del Comune di Udine Pino Bellinetti.
"Va sottolineata l'importanza di rivolgersi a personale qualificato per l'installazione di questo tipo di impianti - ha osservato Damiani -. Oggi assistiamo a una proliferazione di aziende che si dicono specializzate nell'impiantistica del fotovoltaico, ma senza avere competenze tecniche sufficienti. Proprio perché in questo settore l'installazione è fondamentale anche per il corretto funzionamento dell'impianto, Confartigianato ha investito da subito in formazione continua e pertanto tutti i professionisti iscritti al nostro albo erogano servizi all'avanguardia".